Visione strategica e formazione linguistica

in collaborazione con TAKARA Japanese Language School

Nel mondo della formazione executive, la competenza linguistica e la sensibilità culturale sono elementi chiave per la leadership e l’operatività  internazionale. In un contesto economico e geopolitico interconnesso, parlare una lingua significa anche comprendere un modo di pensare, di negoziare, di relazionarsi.
Da qui  nasce la collaborazione con TAKARA Japanese Language School, una realtà d’eccellenza specializzata nell’insegnamento della lingua giapponese.

 Una formazione linguistica di alto profilo
TAKARA è un progetto educativo fondato su due pilastrii:

  • docenti madrelingua certificati, formati in Giappone per l’insegnamento del giapponese agli stranieri;
  • un metodo strutturato, efficace e orientato al risultato, capace di adattarsi alle esigenze sia di studenti principianti sia di professionisti e aziende.

Una scuola capace di coniugare rigore, cultura e didattica moderna. Esattamente il tipo di realtà con cui ELIO VERA Executive Education sceglie di collaborare.

 Giappone: un ponte strategico per il futuro del business
Il Giappone rappresenta un partner commerciale e culturale di primo piano per l’Italia e per l’Europa. Comprendere il giapponese, anche a livello base è una chiave per accedere a dinamiche professionali, culturali e relazionali molto diverse da quelle occidentali.
TAKARA si distingue per l’attenzione a questi aspetti: non solo grammatica o vocabolario, ma anche business etiquettecomunicazione interculturaleterminologia specialistica per chi lavora con aziende, istituzioni o enti giapponesi.

 TAKARA è parte della nostra visione formativa
Nel nostro modello di alta formazione, crediamo nel valore delle alleanze strategiche con realtà che condividano il nostro approccio: qualità, personalizzazione, impatto.
La collaborazione con TAKARA Japanese Language School ci permette di:

  • ampliare la nostra offerta formativa in chiave internazionale;
  • offrire ai nostri clienti e partner corsi di giapponese altamente qualificati, su misura e orientati al business;
  • sostenere un progetto educativo coerente con i valori di ELIO VERA Executive Education: visione, metodo, eccellenza.

 Uno sguardo oltre la formazione
Siamo convinti che la cultura linguistica sia parte integrante della leadership moderna e che costruire ponti con il Giappone richieda oltre a strumenti, anche persone e partner efficaci.

Visita TAKARA Japanese Language School

2025 Being and Belonging: Explorations in Co-operation and Community

Desidero informarvi di un importante evento che coorganizza il NODO GROUP  che si terrà a Londra dal 28 al 30 agosto 2025 presso il TAVISTOCK CENTRE e a cui prenderò parte.

Per dettagliate informazioni: https://www.beingandbelonginggrc.org.uk/

Our inspiration for this workshop derives from the long tradition of therapeutic community practices and from the Tavistock Group Relations Model and system-psychodynamic organisational thinking. Tom Main, Franz Fanon, Barbara Docker-Drysdale, Donald Winnicott, Wilfred Bion and R.D.Laing are some of the pioneers who articulated models of practice which are best summarised by the themes of Democratization, Acceptance, Communalism, Reality Confrontation and Reciprocal Relationships.

Through the design of this three-day workshop, we hope to experiment with ways of working and being together. We will be reflecting on our dreams, noticing the part played by the unconscious, attending to the interplay of leadership and followership, re-connecting body and mind, and discovering alternative ways to take up our authority within a democratic ethos.

To help us to learn from experience, to use our physicality to access nonverbal understandings of ourselves and our relationships, as well as to play and have fun, we have also included group exercises inspired by Argentine Tango, and a Social Dream Matrix.

This is our invitation to you. The workshop is open to all, especially if you are interested or involved in therapeutic community practice. Join us for what promises to be a rich weekend of exploration and discovery together.

Il 19 giugno 1969 iniziò il primo corso avanzato CESMA

57 anni di grandi successi nella più innovativa formazione manageriale! Elio Vera, Fabrizio Terruzzi e Giovanni G. Giopp, tre giovani esperti di marketing operanti in aziende americane, olandesi, inglesi e tedesche il 16 ottobre 1968 fondano il CESMA, Centro Esperienze e Studi di Management e Amministrazione. Da allora “Ti insegno adesso quello che ho fatto oggi in azienda”.

Latest from SIETAR

Ringrazio calorosamente il Comitato Direttivo di SIETAR EUROPA e il suo presidente Papa Balla Ndong per la fiducia e la stima che mi ha dimostrato riconoscendo i miei 20 anni di lavoro volontario per SIETAR Worldwide.

I warmly thank the SIETAR EUROPA Executive Committee and its president Papa Balla Ndong for the trust and esteem they have shown me by recognizing my 20 years of voluntary work for SIETAR Worldwide.

Elio Vera è membro dello staff di LWVW, la Group Relations Conference internazionale online modello Tavistock.

“Lavorare e guidare in ambienti virtuali implica la complessa interazione tra persone e tecnologia con nuovi compiti che emergono e si modficano costantemente. È fondamentale che le organizzazioni siano agili e rispondano rapidamente al cambiamento. Lavorare online e da remoto significa affidarsi sempre di più a persone e team che si auto-organizzano e lavorano in autonomia.”

Leadership & Belonging – A 4 half day training – www.lwvw.net

Elio Vera is a member of the staff of LWVW, the international online Group Relations Conference Tavistock model.

“Working and driving in virtual environments involves the complex interaction between people and technology with new tasks that are constantly emerging and changing. It is imperative that organizations are agile and respond quickly to change. Working online and remotely means relying more and more on people and teams that self-organize and work independently. “

LIBERTA’ O SICUREZZA? UNA QUESTIONE DI CULTURA

Martedì 27 aprile 2021 dalle 17,30 alle 19,30  
Webinar gratuito con ZOOM organizzato da SIETAR Italia (www.sietar-italia.org)

Relatori: Sergio Di Giorgi e Dario D’Incerti  
Moderatore: Elio Vera, fondatore e consigliere di SIETAR Italia, relatore di “Come l’identità culturale in internet si va modificando” al convegno internazionale Il Corpo e la Rete – Fondazione Intercultura – pag. 297

Attraverso i suggerimenti forniti da film e serie TV, il webinar mira a stimolare il confronto tra gli interculturalisti e la consapevolezza su questo tema. A diversi orientamenti culturali corrispondono politiche e atteggiamenti diversi da parte dei governi e dei cittadini. Sfruttando le azioni “volontarie” di questi ultimi e le dinamiche già esistenti di controllo sociale, i governanti possono spesso fare a meno di ricorrere a misure coercitive dirette. Anche se normalmente la prevenzione è preferita alla repressione, i rischi per la democrazia e i diritti umani non mancano. 

Le tecnologie della sorveglianza e del controllo degli individui e dei gruppi sociali sono in costante e veloce crescita. Come l’esplodere della pandemia ha drammaticamente rivelato, le esigenze sanitarie si intrecciano con quelle securitarie in materia di ordine pubblico. Sicurezza collettiva e libertà individuale, sono sempre più due istanze fondamentali, ma sembrano in rotta di collisione. 

Shoshana Zuboff , statunitense, coautrice con James Maxmin de Il capitalismo della sorveglianza, ha rivelato l’ubiqua e pervasiva architettura globale della sorveglianza, il più delle volte invisibile. Analizza in dettaglio i processi e gli strumenti sempre più sofisticati con cui i nostri comportamenti, dentro e fuori dalla rete, vengono osservati, stimolati, prefigurati e infine tradotti, grazie agli algoritmi, in dati assai preziosi, non solo economicamente. 

Sergio Di Giorgi si occupa di critica cinematografica e di progettazione e organizzazione di iniziative culturali.  Collabora dal 2010 con “Cinecriticaweb”, rivista on line del Sindacato nazionale critici cinematografici-SNCCI, ed è redattore di “Tutte quelle cose – Cultura visiva contemporanea”. Ha maturato numerose esperienze nel campo della formazione degli adulti – anche in contesti multiculturali – e ha curato (con D. Forti), il volume collettaneo “Formare con il cinema. Questioni di teoria e di metodo” (Franco Angeli, 2012). 

Dario D’Incerti si occupa di produzione di audiovisivi per uso istituzionale e didattico.  Svolge attività di consulenza nel campo cinematografico e di ricerca sul rapporto fra cinema e formazione.   Su questi argomenti ha all’attivo svariati articoli ed è autore di due volumi, “Schermi di Formazione” (2000) e “Nuovi schermi di formazione” (2007), entrambi editi da Guerini & Associati e scritti in collaborazione con M. Santoro e G. Varchetta. E’ presidente dell’Associazione Culturale CINELOGOS.

Scopri il programma delle attività Sietar Italia 2021

Iscriviti al Webinar da QUI

ALI – Autorità, Leadership e Innovazione ha compiuto 23 anni!

ALI, nato nel 1998, grazie alla collaborazione tra Elio Vera (CESMA, Scuola di Formazione Manageriale), Claudio Caffarena (Il Nodo, Studio di Formazione e Consulenza Organizzativa) e Mario Perini (Psichiatra), è giunto alla 23° edizione. Quest’anno è stato realizzato online, dopo che per tanti anni si era svolto sul Lago Maggiore. Per questo nel mondo delle Group Relations Conference ALI è conosciuto come la “Arona Conference”.
Prendendo spunto da una delle capacità che il seminario si propone di sviluppare, l’innovazione, essenziale per affrontare la vita dei nostri tempi, ALI si è svolto in uno spazio di lavoro “nuovo” che tiene conto dei cambiamenti attuali.
E’ un’esperienza di formazione intensiva, focalizzata sulle interazioni che avvengono tra individui, gruppi e organizzazioni in un determinato contesto sociale, economico, politico.

1997 – I tre pionieri di ALI, nel giardino botanico dell’Università
di Leicester.

Nel 1997 Claudio Caffarena, Mario Perini ed Elio Vera, durante la Leicester Conference, decisero di lanciare le Group Relations Conference modello Tavistock anche in Italia. Ottennero l’appoggio di Anton Obholzer, allora Chief Executive del Tavistock & Portman NHS Trust, che fu il direttore delle prime tre edizioni (1998, 1999, 2000).

Claudio, Elio e Mario gli diedero il nome di ALI.

La sua storia, scritta da Louisa Diana Brunner, Mario Perini ed Elio Vera. che ne sono stati più volte direttori, è pubblicata in inglese su “Adaptation and Innovation”, saggio che riporta gli atti della 2° Belgirate Conference.

Tutto cominciò ad Arona dal 14 al 17 maggio 1998. Clicca qui per vedere il primo programma realizzato.

Adaptation and Innovation

LWVW – Leading and Working in Virtual World

Online training in a virtual organization: 16, 30 October, 13 and 27 November 2020

Kalina Stamenova, Detlev Kobus and Elio Vera

We live in rather turbulent times when some of us have to work online and others choose that virtual work environment. We need to learn fast about the dynamics and the interactions in online teams to be able to lead teams and co-create better organisations. This is possible joining the training with open heart and mind, exploring old and new ideas, learning from experience and experiencing the joy of learning together with others. As well as the joy of experimenting and playing with ideas.

Privileged black man – trying to break the white ceiling

I would like to invite you to the free participatory webinar “The privileged black man – Trying to break the white ceiling” with @Derek Bruce, to be held on July 3rd from 17h30 to 19h30 CEST. I will facilitate it on behalf of SIETAR ITALIA (www.sietar-italia.org) in a very dynamic discussion all over the world. That’s why I would appreciate if you join.

Continua a leggere Privileged black man – trying to break the white ceiling